L'U23 Mentoring Program di SLAM è tornato

×
Il Mentoring Program di SLAM per gli Under 23
Il 2024 era iniziato con una sfida ambiziosa, complessa ed entusiasmante. Accompagnare le nuove generazioni ad andare oltre il limite e superare le barriere del loro percorso formativo da un lato ci regalato grandi emozioni e dall’altro ha accresciuto la consapevolezza di quanto sia difficile il percorso per un giovane atleta. SLAM nella stagione 2025 non solo ha deciso di rinnovare l’impegno ma lo ha potenziato potenziarlo mettendosi al fianco degli equipaggi Under 23 e dell’equipaggio femminile. Se il programma della scorsa stagione prevedeva un focus prevalentemente tecnico, durante il 2025 il nostro obiettivo primario è quello di fornire a ciascun atleta tutti gli strumenti per compiere il loro percorso da atleti in modo solido.
L’aspetto mentale, l’allenamento fisico, la nutrizione e l’importanza della comunicazione nella ricerca degli sponsor saranno gli argomenti principali che si uniranno alla prestazione sportiva. Oltre i limiti ma anche oltre il risultato con l’obiettivo di costruire una prestazione che nel lungo termine dia consistenza e valore a quel capitale straordinario e quell’energia che solo i giovani sanno esprimere. SLAM è con loro.
L’RS21 è un monotipo moderno, veloce, pensato per il puro divertimento e la competizione ad altissimo livello. Ogni barca è identica alle altre: stessa attrezzatura, stesso peso, stesse vele. Non puoi contare su una barca più performante della flotta, né su un armo migliore. Puoi contare solo su di te e sul tuo equipaggio.
Ed è qui che emerge il vero velista. Chi sa leggere il vento, chi sceglie il bordo giusto, chi riesce a far planare la barca senza sbagliare una manovra. La tecnica è tutto, ma non basta: la strategia e la capacità di pensare in anticipo ogni mossa diventano l’arma segreta per guadagnare quei centimetri che fanno la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Andrea De Matteis ha imparato presto che per andare forte, non basta navigare bene: bisogna anche saper cambiare rotta al momento giusto. Così, dalla solitudine silenziosa del suo RS Aero, si è ritrovato al centro di un team giovane e affamato, il Team Nox Oceani, su un RS21 lanciato a tutta. Un salto di classe, di ritmo e di responsabilità, senza abbandonare i principali appuntamento della classe RS Aero 6, di cui è Campione del mondo.
Il programma Mentoring della Classe RS21 non è solo un supporto tecnico: è un’esperienza di crescita. E quando Andrea ha scoperto che a guidare il progetto sarebbe stato Ganga Bruni, la reazione è stata immediata.
“Mi sono entusiasmato subito. Ganga è un coach con un’enorme esperienza. Anche solo ascoltarlo analizzare una regata ti fa capire quanta strada c’è da fare… e quanto puoi crescere se hai accanto le persone giuste"
Le regate monotipo si giocano su dettagli infinitesimali. Un’entrata aggressiva in partenza può regalarti il controllo della flotta o farti rimanere intrappolato in un groviglio di vele. Un errore al cancello di poppa può farti perdere cinque posizioni in un istante. Un passaggio in boa troppo largo significa lasciare spazio a chi ti sta alle calcagna, mentre uno troppo stretto può farti rallentare proprio quando serve accelerare.
Ma il segreto per vincere in RS21 è uno solo: l’equipaggio. Nessun campione può vincere da solo. Ogni manovra deve essere eseguita alla perfezione, ogni membro deve sapere esattamente cosa fare e quando farlo. È un gioco di squadra dove l’affiatamento vale quanto la velocità pura.
Il programma Mentoring della Classe RS21 non è solo un supporto tecnico: è un’esperienza di crescita. E quando Andrea ha scoperto che a guidare il progetto sarebbe stato Ganga Bruni, la reazione è stata immediata.
“Mi sono entusiasmato subito. Ganga è un coach con un’enorme esperienza. Anche solo ascoltarlo analizzare una regata ti fa capire quanta strada c’è da fare… e quanto puoi crescere se hai accanto le persone giuste"