Vai direttamente ai contenuti

×

Seleziona la lingua

Valuta

Paese/Area geografica

Lingua

Lingua

Carrello

Mattia Cesana: dal Laser allo Switch

Una nuova sfida tra velocità ed emozioni

background

C'è una nuova classe che sta rivoluzionando il panorama velico internazionale. Si chiama Switch. Full carbon, foil performante, progettata per volare sull'acqua con pochi nodi di vento. Agile, tecnica, essenziale. Una barca per chi ama andare veloce, ma vuole anche sentire la barca, leggere il vento, domare l'equilibrio in ogni manovra. In poche parole: puro foiling, accessibile e adrenalinico.

background

Switch 2025: che partenza!

La stagione 2025 della classe Switch italiana è partita con entusiasmo. Il circuito nazionale prevede sei tappe: dopo le Pre-Series in Sardegna, la stagione è entrata nel vivo a maggio con il Grand Prix 01 disputato a Campione del Garda e proseguito a Torbole nella prima settimana di giugno. Sul Garda condizioni ideali per foilare: termica regolare, non troppa onda, giornate di regate intense che hanno subito mostrato il potenziale della flotta. In testa alla ranking 2025 c'è proprio lui: Mattia Cesana. Un nome già noto per i successi nella classe ILCA, oggi protagonista della nuova scena foil italiana e ambassador SLAM.

INTERVISTA A MATTIA CESANA

Lo abbiamo incontrato per capire cosa spinge un campione a rimettersi in gioco, cosa significa passare da una deriva olimpica a una barca che vola. E soprattutto: che sapore ha la velocità vista da un giovane velista che ha deciso di guardare avanti.

Mattia, sei un campione affermato della classe ILCA, ma ora ti vediamo lanciato nelle regate con il nuovo foil Switch. Cosa ti ha spinto a provare questa nuova classe?

Sicuramente intraprendere una nuova carriera in una classe Foil è davvero particolare. È molto bello perché ci si avvicina ad un mondo più veloce, molto più rapido, c'è un sacco di adrenalina e naturalmente negli sport c'è bisogno di adrenalina. È uno dei motivi più importanti che mi hanno spinto a scegliere una classe di questo tipo, ma non solo: volevo avvicinarmi un po’ al mondo delle barche Foil, anche delle barche più grandi, come quelle di Coppa America e della SailGP.

Come cambia l'approccio tattico e strategico in regata?

Naturalmente la regata in Switch è una regata basata molto di più sulla velocità. Come abbiamo visto anche in America’s Cup le regate sono basate più sulla velocità e c'è meno un aspetto tattico. In Ilca se una persona fa più virate in una bolina non c'è nessun problema perché si perde molto poco, anzi si guadagnano dei metri facendo delle virate. Mentre nelle classi volanti è difficile guadagnare metri e, anzi, c'è il rischio di commettere errori. E' per questo che la tecnica è un pochino diversa. 

Questo passaggio ti ha dato nuovi stimoli?

Questo passaggio mi ha dato un sacco di nuovi stimoli perché sto imparando e ho potuto imparare tantissime cose nuove che in realtà l’Ilca non mi aveva ancora dato. Inoltre lo Switch  mi sta avvicinando a tante nuove persone, quindi sto migliorando non soltanto da un punto di vista tecnico, ma anche da un punto di vista culturale ed umano. Sto conoscendo nuove persone, nuovi punti di vista, amici che mi stanno dando una mano nel riuscire a sviluppare quello che è il mio know-how sia per quanto riguarda lo Switch ma anche per quanto riguarda il Ilca. Quindi c'è uno scambio di informazioni molto importante. Ma sicuramente la cosa più importante è ciò che riguarda l'ambito delle amicizie!

La stagione 2025 della Classe Italiana Switch prevede sei tappe competitive di rilievo:

23–25 maggio: Grand Prix 01, Campione (Lago di Garda) - 

6–8 giugno: Grand Prix 02, Torbole (Lago di Garda)

18–20 luglio: Grand Prix 03, Marvelia (Lago di Como)

12–14 settembre: International Event, Malcesine (Lago di Garda)

10–12 ottobre: Campionato Nazionale, Toscana

28–30 novembre: Grand Prix 04, Cagliari (Sardegna)

Author: ELENA GIOLAI/SLAM
Torna al blog