Valigia in barca a vela: cosa portare e consigli pratici per una vacanza perfetta

×
Preparare la valigia per una vacanza in barca a vela è un passaggio cruciale per godersi al meglio l’esperienza in mare. Una selezione sbagliata degli indumenti o degli accessori rischia, infatti, di rendere il viaggio meno confortevole, influenzando in maniera negativa il tuo relax a bordo.
Nelle vacanze brevi, come un weekend o tre giorni di navigazione, si tende a portare soltanto lo stretto necessario, puntando su capi polivalenti e facili da abbinare. Al contrario, per una crociera di una settimana occorrono più cambi e un kit di abbigliamento tecnico adeguato alle possibili variazioni climatiche.
Saper distinguere tra viaggi brevi e lunghi, fronteggiandone le rispettive esigenze, è il primo passo per preparare una valigia pratica, leggera e allo stesso tempo completa.
Quando si parla di valigia barca a vela, l’ideale è pensare a un mix di abbigliamento tecnico, capi confortevoli e prodotti indispensabili per la cura personale. Il clima in mare può essere imprevedibile: anche durante la bella stagione sia alla sera che al mattino presto potrebbero esserci correnti un po’ troppo fresche per essere affrontate soltanto in t-shirt.
Ecco perché è fondamentale portare almeno un capo antivento, un impermeabile leggero e mantenere ben saldo il principio del vestirsi a strati. Per il giorno, servono costumi, t-shirt in tessuto traspirante e scarpe da barca antiscivolo, per camminare sul ponte in tranquillità.
Per la sera, una felpa o un pile leggero spesso sono sufficienti, ma in caso di vacanze più lunghe converrebbe aggiungere qualche indumento in più. Infine, il consiglio è quello di non dimenticare mai gli accessori essenziali: occhiali da sole, cappello con visiera, protezione solare ad alto SPF e, nel caso in cui si sia soggetti al mal di mare, i farmaci necessari oppure i giusti rimedi naturali, già testati in precedenza.
Se si ha in programma un weekend in barca a vela, la parola d’ordine è essenzialità.
La valigia perfetta per qualsiasi vacanza di questo tipo comprende:
Per una vacanza di una settimana, occorre prevedere cambi aggiuntivi e, soprattutto, un abbigliamento un po’ più vario. In ogni caso, il consiglio migliore è di non eccedere con gli indumenti: lo spazio in barca è limitato e molto spesso condividere gli ambienti comuni con gli altri ospiti a bordo.
È quindi consigliabile portare:
Nel mondo della vela, la soluzione più pratica corrisponde alla classica valigia rigida. Una valigia con telaio duro, infatti, occuperebbe troppo spazio e risulterebbe scomoda da stivare nelle cabine e nei gavoni della barca. Potrebbe poi rovinare finiture e pareti interne quando viene spostata.
Per questi motivi le borse da vela sono molto più versatili: morbide e facilmente adattabili agli spazi, si comprimono senza problemi e possono essere riposte in qualsiasi angolo della cabina. Scegliendo una soluzione di questo tipo si evitano ostacoli ingombranti negli spazi di passaggio.
La capienza di una barca a vela dipende dalla lunghezza e dalla configurazione degli interni. In media, un’imbarcazione di 10-12 metri può ospitare comodamente dalle 4 alle 6 persone, mentre barche più grandi, oltre i 15 metri, possono arrivare a 8-10 ospiti.
Naturalmente, più persone ci sono a bordo, maggiore sarà l’attenzione da dedicare allo spazio: un equipaggio numeroso implica la necessità di bagagli più compatti e ben organizzati, per evitare ingombri in cabina o negli spazi comuni.
Se la meta della vacanza è caratterizzata da maggiore umidità o mare mosso, una borsa impermeabile può fare tutta la differenza. Quando si sale in coperta, o anche soltanto per trasferire i propri effetti personali dalla terraferma alla barca, è importante avere un bagaglio in grado di resistere all’acqua e alla salinità.
I borsoni da vela SLAM presentano cuciture rinforzate e materiali impermeabili o idrorepellenti. Alcuni modelli hanno persino una tasca dedicata agli oggetti bagnati o ai costumi usati, separata dal resto del contenuto.
Le dry bag e le sacche stagne sono soluzioni ideali per proteggere gli oggetti di valore e i dispositivi elettronici dall’umidità e dagli schizzi d’acqua. Di solito realizzate in PVC o in materiali simili, sono completamente impermeabili e, se ben chiuse, impediscono all’acqua di entrare.
A cosa serve una dry bag in barca a vela? Prima di tutto a custodire portafoglio, cellulare, documenti, fotocamera o tablet senza il rischio che si rovinino a causa dell’acqua salata. Infine, in caso di caduta accidentale, alcune di queste sacche galleggiano, evitando che gli oggetti preziosi finiscano in fondo al mare.
La chiusura di una dry bag o sacca impermeabile è fondamentale per garantirne l’efficacia. Ecco una breve guida passo-passo:
Nel caso in cui si preferisca uno zaino, occorre assicurarsi che il modello scelto abbia cuciture termosaldate, cerniere stagne e sia, in ogni caso, adatto alle proprie esigenze. Molti zaini impermeabili includono tasche interne protette e spallacci regolabili che garantiscono comfort durante gli spostamenti.
Per le sacche stagne, è importante focalizzarsi su: