Vai direttamente ai contenuti

×

Seleziona la lingua

Valuta

Paese/Area geografica

Lingua

Lingua

Carrello

L’odore della pioggia sull’asfalto: le migliori scarpe impermeabili per camminare

C’è un fascino innegabile nell’odore della pioggia, il momento in cui le prime gocce toccano l’asfalto, sprigionando quel tipico profumo di freschezza. E quando il cielo si fa grigio e le strade diventano scivolose, la scelta delle giuste scarpe impermeabili fa davvero la differenza. 

background

Perché l’odore della pioggia è così affascinante?

Accade qualcosa di profondamente magico nell’istante in cui le prime gocce si infrangono sull’asfalto, sprigionando un aroma capace di risvegliare ricordi, emozioni e un senso di intima connessione con la natura. 


È un viaggio sensoriale che si svela nei momenti di calma, quando ci si ferma a osservare il mondo intorno e si avverte che, anche in un gesto tanto semplice come la pioggia, c’è un tocco di meraviglia pronta a sorprenderci.

Il nome scientifico di questo profumo inconfondibile

Ti sei mai domandato come si chiama l’odore della pioggia che si diffonde nell’aria quando cadendo incontra il suolo asciutto? Il termine giusto è petricore, ed è stato coniato negli anni '60 da due ricercatori australiani.


Nasce dall’unione di “petra” (pietra) e “ichor” (il fluido mitologico che scorre nelle vene degli dèi), descrivendo alla perfezione il profumo che si sprigiona subito dopo un periodo di siccità. È un’esperienza che ci riporta a quella sensazione di freschezza e rinnovamento, quasi come se la natura stessa riprendesse fiato.

Perché l’odore della pioggia sull’asfalto è così evocativo

L’odore della pioggia sull’asfalto è diverso dall’odore della terra bagnata. È più metallico, più urbano, eppure altrettanto evocativo. Il suo aroma ricorda l’inizio di qualcosa: una passeggiata, un viaggio, un pensiero. 


Descrivere l’odore della pioggia significa evocare emozioni che parlano di attesa e rinascita. È un profumo capace di insinuarsi nei pensieri, che si lega ai ricordi con la stessa delicatezza con cui le gocce sfiorano il suolo. Sa di aria nuova, di silenzi sospesi, di momenti in cui tutto sembra fermarsi per un istante.


È l’odore che accompagna certe sere d’estate, quando il caldo si spezza e l’asfalto fuma appena. È l’odore dei ritorni a casa, delle partenze improvvise, delle decisioni prese sotto un cielo grigio.

La sensazione di camminare sotto la pioggia: emozione e libertà

Camminare sotto la pioggia è un piccolo atto di libertà. Che si tratti di una breve pioggerella estiva leggera o di un acquazzone improvviso, da cui ripararsi con l’ombrello, può comunque rivelarsi un momento piacevole, al di là dell’imprevisto.


E per chi ama sognare, anche immaginare di camminare sotto la pioggia riparati da un ombrello può raccontare un profondo desiderio di protezione e, allo stesso tempo, il bisogno di avventura e scoperta. Potrebbe rappresentare simbolicamente la volontà di concedersi una vacanza, di evadere dalla routine quotidiana per esplorare destinazioni nuove e affascinanti.

Perché passeggiare sotto la pioggia può essere rilassante

Il ticchettio costante delle gocce, il cielo che si tinge di grigio, il silenzio quasi ovattato della città: passeggiare sotto la pioggia diventa un’esperienza dal sapore meditativo. È un invito a rallentare, a ritrovare un dialogo più intimo con noi stessi e a lasciare che la creatività nasca da questa calma ritrovata.


La carta vincente è quella del prepararsi al meglio: anche con il cielo coperto e le strade bagnate, bastano pochi capi scelti con cura per continuare a camminare in tutta comodità e senza perdere un tocco di eleganza. Il segreto? Puntare sulle scarpe da vela SLAM, così da rimanere all’asciutto senza mai rinunciare al comfort.

SCOPRILE QUI

Abbigliamento per camminare sotto la pioggia: cosa non deve mancare

Un buon abbigliamento per camminare sotto la pioggia comprende una giacca impermeabile, pantaloni leggeri ma resistenti e, soprattutto, le scarpe da barca, che rappresentano uno stile distintivo e una sensazione di libertà, perfette anche per muoversi con eleganza in città.


Evitare cotone e materiali che assorbono l’acqua è essenziale per restare asciutti e comodi.

Scarpe tecniche e stilose per muoversi in ogni condizione meteo

Scegliere le calzature giuste significa coniugare sicurezza, comfort e stile. Le calzature SLAM sono progettate per soddisfare ogni esigenza di chi vive la passione per la vela, sia durante intense sessioni sportive che durante le passeggiate in città.

Estate e temporali: perché la pioggia d’estate è così intensa

La pioggia d’estate è spesso improvvisa e intensa. Proprio per questo richiede un outfit adatto, che protegga ma non faccia sudare. Ecco perché conviene puntare su capi leggeri e scarpe da barca, in grado di offrire la giusta ventilazione e mantenere il corpo asciutto allo stesso tempo. 

Come creare un outfit perfetto per la pioggia estiva

Explore nautical style with SLAM: technical and casual clothing for every adventure

SLAM è sinonimo di innovazione e design nel mondo della vela dal 1979. Le nostre collezioni combinano capi tecnici e lifestyle, pensati per affrontare il mare – e non solo – con stile e funzionalità. Le cerate da vela sono un alleato fondamentale per proteggersi dalla pioggia estiva, senza rinunciare al comfort e a un'estetica pulita e contemporanea.

Quante paia di scarpe servono davvero?

Il numero ideale di scarpe per affrontare ogni stagione

Non esiste una risposta universale, ma un guardaroba equilibrato dovrebbe includere almeno un paio di scarpe impermeabili, uno sportivo oltre a scarpe stagionali.

Scarpe impermeabili: quando e perché averne almeno un paio

Un paio di scarpe tecniche da barca è indispensabile per affrontare giornate piovose senza stress. Sia per andare al lavoro, che per una camminata nel verde, proteggono e offrono stabilità.

Torna al blog