Proteggersi dal sole in barca: consigli per la sicurezza in mare

background

I rischi dell’esposizione al sole in mare

Prendere il sole in barca può sembrare un momento di puro relax, ma è importante sapere che in mare aperto l’esposizione ai raggi UV è spesso più intensa. La brezza marina e il vento, infatti, danno una piacevole sensazione di freschezza che può far sottovalutare l’azione del sole sulla pelle. 


In barca si tende a restare esposti più a lungo proprio perché il calore percepito è attenuato dalle condizioni ambientali. Per questo motivo è fondamentale capire come proteggersi dal sole ogni volta che si trascorre del tempo in mare.

Il riflesso dell’acqua e l’intensità dei raggi UV

Durante la navigazione, il riflesso dell’acqua amplifica l’intensità dei raggi UV, esponendo la pelle a una radiazione solare costante, anche nelle giornate nuvolose. Per questo è fondamentale adottare una protezione efficace: crema solare ad alto fattore (SPF 30 o superiore), da applicare generosamente prima dell’esposizione e da riapplicare ogni due ore o dopo il bagno. 

Ondate di caldo: come affrontarle in mare

Le ondate di calore rappresentano un fenomeno in costante aumento: per affrontare il caldo occorre mantenersi idratati, fare pause frequenti in zone d’ombra e utilizzare un abbigliamento tecnico nautico progettato per dissipare il calore corporeo. 


Oltre a proteggerti dal sole, ricorda di monitorare i sintomi come la stanchezza eccessiva e i cali di pressione, soprattutto se l’ondata di caldo raggiunge picchi molto elevati.

L’abbigliamento tecnico per proteggersi dal sole

  • Maglie e pantaloni in tessuti idrorepellenti: studiati per asciugarsi rapidamente ed evitare che l’umidità rimanga a contatto con la pelle. Molti capi SLAM offrono una protezione aggiuntiva contro i raggi UV, grazie a speciali trattamenti sulle fibre.


  • Cappelli e bandane con protezione UV: fondamentali per ripararsi dal sole. Il cuoio capelluto e il viso sono zone particolarmente sensibili alle scottature, per cui coprirle in modo corretto riduce in modo significativo il rischio di colpi di calore e insolazioni. Abbina questi accessori a un buon paio di occhiali da sole polarizzati e avrai un set completo per proteggere le parti più esposte.


  • Abbigliamento tecnico da vela: si distingue per la sua resistenza al vento, dalle abrasioni e ai cambiamenti di temperatura tipici dell’ambiente marino. Investire in abbigliamento tecnico da vela di qualità è un passo essenziale per vivere il mare con maggiore comodità e per prevenire malanni legati all’esposizione prolungata.
SCOPRI I NOSTRI CAPI CON PROTEZIONE UV
  • A person in a hydrangea pink SLAM OD WS TECH T-SHIRT SS with matching shorts, offering UV 50+ protection, poses against a plain background. The lightweight set complements their long, wavy hair and slight smile.

    OD WS TECH T-SHIRT SS

  • A man wearing the SLAM BRIMMED HAT in aluminium and an orange hoodie with "SLOW" printed on it smiles while looking slightly to the side against a plain background.

    BRIMMED HAT

  • A108015S00_W13_TECHPIQUETPOLOEVOSS_F_09901_03612.webp

    TECH PIQUE POLO EVO SS

L’importanza delle scarpe da vela per la sicurezza in barca

Le scarpe con suola antiscivolo SLAM sono un accessorio indispensabile per chi ama la vita di bordo. Progettate per favorire la traspirazione del piede e realizzate con materiali leggeri, aiutano a sopportare meglio le alte temperature. 


Evitano poi cadute accidentali sulle superfici bagnate, per una maggiore stabilità sia durante la navigazione sia in fase di ormeggio. Allo stesso tempo, offrono una barriera efficace contro le infiltrazioni d’acqua, garantendo comfort e protezione anche nelle giornate più calde.

SCOPRI LE NOSTRE SCARPE DA VELA

Come rimanere freschi d’estate in barca

  • Bere acqua e integrare sali minerali: durante un’ondata di calore, la disidratazione è sempre in agguato. Bere costantemente acqua o bevande con sali minerali è una delle strategie più efficaci per come rimanere freschi d’estate. In barca, l’accesso all’acqua potabile deve essere pianificato con attenzione, preparando scorte adeguate prima di salpare.


  • Strategie per ripararsi dal sole senza perdere ventilazione: ripararsi dal sole non significa necessariamente isolarsi in spazi chiusi. L’utilizzo di tendalini, tele o vele parasole crea zone d’ombra, garantendo al tempo stesso un buon ricircolo d’aria. Abbinare vestiti leggeri in tessuti tecnici aiuta il corpo a disperdere il calore, e contribuisce a mantenere una temperatura interna ottimale.


  • Rimedi contro il caldo in navigazione: tra i rimedi contro il caldo, si consiglia di svolgere le attività più impegnative nelle ore meno torride e di fare pause regolari. Un tuffo in mare o un panno fresco sui polsi e sul collo possono dare un rapido sollievo dal calore accumulato. Ricorda anche di consumare pasti leggeri, con frutta e verdura ricche d’acqua.

L’importanza degli accessori per la sicurezza in barca

  • Tappetino antiscivolo per evitare le cadute: è un dettaglio spesso sottovalutato, ma può prevenire incidenti spiacevoli. Posizionato nelle aree più trafficate o sulle scale, offre un ulteriore strato di sicurezza, soprattutto quando ci si muove a bordo con scarpe antiscivolo barca o a piedi nudi.


  • Occhiali da sole polarizzati: strumento essenziale per migliorare la visibilità. La polarizzazione aiuta a ridurre il riverbero del sole sulla superficie marina, previene l’affaticamento visivo e protegge gli occhi dai raggi UV.


  • Guanti e altri accessori tecnici utili: guanti da vela, borse stagne e ganci di sicurezza per gli occhiali sono alcuni esempi di accessori che semplificano la vita in barca. I guanti, in particolare, proteggono le mani da vesciche e abrasioni durante le manovre, garantendo una presa sicura sulle cime.

Consigli pratici per lunghe giornate in mare

  • Come organizzare l’equipaggiamento per affrontare il caldo: prima di partire, prepara una lista con tutto l’abbigliamento tecnico necessario, maglie, pantaloni, cappello e occhiali. Non dimenticare di portare scorte sufficienti di bevande, integratori di sali minerali e cibo leggero. Si tratta di una pianificazione fondamentale per capire come affrontare il caldo senza rischi.


  • Come creare zone d’ombra a bordo: tendalini, parasole o teli tecnici sono alleati preziosi per allestire zone d’ombra sul ponte, dove potersi riposare quando il sole è a picco. Disporre oggetti e arredi in modo da favorire la circolazione dell’aria contribuisce, inoltre, a rendere l’ambiente più fresco e vivibile.


  • Quante paia di scarpe avere in barca: la quantità dipende dalla durata e dallo stile di navigazione. Per una gita di poche ore, un solo paio potrebbe bastare. Se invece prevedi permanenze più lunghe o scali a terra, portare almeno due paia (di cui una di riserva) è una scelta prudente. 

Cosa portare per idratarsi e proteggersi dal sole: checklist essenziale

  • Acqua in abbondanza e bevande isotoniche  
  • Snack leggeri e frutta per integrare sali minerali  
  • Crema solare a elevato SPF e stick protezione labbra  
  • Vestiario di ricambio in tessuti idrorepellenti  
  • Salviette umidificate per rinfrescarti

Protezione di bambini e animali in barca

I bambini e gli animali domestici sono più vulnerabili agli effetti del sole e del calore, soprattutto in mare aperto, dove i riflessi e la permanenza prolungata aumentano i rischi.

Bambini

  • Assicurati che indossino sempre un cappellino con visiera e abbigliamento con protezione UV certificata.
  • Applica una crema solare ad alta protezione (SPF 50+) almeno 20 minuti prima dell’esposizione, e ripeti l’applicazione ogni due ore o dopo il bagno.
  • Evita l’esposizione diretta nelle ore più calde, tra le 11:00 e le 16:00, e crea spazi d’ombra adeguati a bordo.

Animali

  • Gli animali soffrono particolarmente il caldo. Lascia sempre a disposizione una ciotola d’acqua fresca e accesso a zone ombreggiate.
  • Per i cani a pelo corto o con pelle chiara, esistono creme solari specifiche da applicare su aree sensibili come muso, orecchie e pancia.
  • Evita passeggiate sul ponte nelle ore più torride, dove il calore delle superfici può causare ustioni ai cuscinetti plantari.

Proteggere i dispositivi elettronici in barca

Smartphone, tablet, GPS e altri dispositivi elettronici sono sensibili al surriscaldamento e all’umidità, condizioni tipiche di una giornata in barca.


  • Utilizza custodie impermeabili e schermate anti-UV per proteggerli da spruzzi, salsedine e luce solare diretta.
  • Quando non in uso, riponili in contenitori chiusi, lontano da superfici metalliche esposte al sole.
  • Per evitare di restare senza batteria, porta con te powerbank solari o sistemi di ricarica portatili: sono ideali per affrontare anche uscite prolungate, senza dipendere dalla rete di bordo.

Raffrescare naturalmente l’ambiente di bordo

Anche in barca è possibile creare un microclima piacevole utilizzando metodi naturali, senza ricorrere all’aria condizionata.


  • Asciugamani bagnati: appoggiali su cuscini o sedili per ridurre la temperatura al contatto. Sono ideali anche per rinfrescare rapidamente il corpo.
  • Ventilatori portatili a batteria o a energia solare: migliorano la circolazione dell’aria, specialmente negli interni.
  • Pannelli riflettenti: installati nelle zone più esposte al sole, aiutano a deviare i raggi e a mantenere la temperatura più bassa sotto coperta.
  • Tendalini e vele parasole: fondamentali per creare zone d’ombra senza compromettere la ventilazione.

Colpi di sole: prevenzione e primo intervento

Riconoscere per tempo un colpo di sole o un’insolazione può fare la differenza. Ecco come prevenire e cosa fare in caso di emergenza.

Sintomi principali

  • Nausea e giramenti di testa
  • Mal di testa e debolezza
  • Pelle calda, arrossata e asciutta
  • Aumento della temperatura corporea

Cosa fare subito

  • Sposta la persona all’ombra, in posizione distesa e con le gambe leggermente sollevate.
    Fai bere acqua fresca a piccoli sorsi, evitando bevande troppo fredde o zuccherate.
  • Raffredda fronte, nuca e polsi con panni bagnati o impacchi freddi.
  • Se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo 15-20 minuti, valuta il rientro a terra e consulta immediatamente un medico.

Cosa avere sempre a bordo

  • Kit di primo soccorso completo
  • Termometro digitale
  • Sali minerali e integratori
  • Farmaci da banco per febbre e malessere
Torna al blog