Come equipaggiare la borsa e lo zaino da barca a vela


Come equipaggiare la borsa e lo zaino da barca a vela

L'importanza di una borsa o zaino per barca a vela appositamente equipaggiati per la massima funzionalità

Quando arriva il momento di “fare le valigie” in vista di una vacanza in barca a vela, è importante scegliere la tipologia di borsa più funzionale. Uno zaino o borsone da vela sono l'opzione migliore, perché possono essere facilmente ripiegati e riposti quando non vengono utilizzati, rispetto ad un trolley. Per un viaggio in barca è anche importante fare i bagagli leggeri, quindi portate con voi solo gli oggetti essenziali. Un borsone o uno zaino da barca vela ben equipaggiati dovrebbero contenere oltre all’abbigliamento, anche attrezzatura di sicurezza, come corde, moschettoni e torce. E se avete intenzione di trascorrere del tempo a terra, non dimenticate di mettere nello zaino da vela un abbigliamento più casual. In questo articolo vi suggeriamo come distribuire tutto l’essenziale nel vostro borsone o zaino per barca a vela.

Equipaggiare borsa o zaino da barca a vela: quali vestiti portare?

I borsoni e gli zaini da barca a vela Slam sono dotati di numerosi scomparti e tasche, in modo da poter organizzare facilmente tutta l'attrezzatura da vela e l’abbigliamento. Inoltre, sono realizzati con materiali impermeabili, per cui non dovrete preoccuparvi che i vostri effetti personali si bagnino. Ecco una lista dell’abbigliamento fondamentale da includere nel vostro borsone o zaino da barca a vela; considerate dei ricambi a seconda dei giorni di viaggio.


Equipaggiare una borsa o zaino da barca a vela in modo strategico. 

Se vi state preparando per un viaggio in barca, è importante avere il borsone o lo zaino da barca a vela organizzato in modo tale da tenere tutti gli oggetti essenziali a portata di mano. Ecco cosa mettere in ogni scomparto o tasca:

  • Scomparto principale:

    Sul fondo dello zaino è consigliabile riporre gli indumenti di ricambio; si tratta dell’equipaggiamento a cui avrete la necessità di accedere meno frequentemente rispetto ad altri oggetti e accessori. Inoltre, anche se compressi, non rischiano di danneggiarsi. L’unico accorgimento riguarda il modo in cui vengono riposti all’interno dello zaino per evitare il più possibile fastidiose pieghe. Riporre sul fondo gli indumenti di ricambio è strategico perché permette di ammortizzare peso e urti, riparando quindi gli oggetti presenti negli scomparti circostanti.

    Lo spazio al di sopra degli indumenti di ricambio può essere dedicato all’abbigliamento supplementare: felpe, giacche, indumenti per la pioggia e tutto ciò che può essere riutilizzato al bisogno.

    Nello spazio tra gli indumenti di ricambio e gli indumenti supplementari potreste riporre oggetti particolarmente delicati, ad esempio accessori tecnologici come macchina fotografica e action-cam. Qui saranno al riparo dagli urti.

    Considerando che in viaggio indosserete le vostre scarpe da vela, avrete la necessità di includere delle infradito o dei sandali nello zaino o borsone. Anche questi possono essere riposti al di sopra degli indumenti di ricambio.

  • Tasca anteriore:

    è un luogo ideale per riporre gli oggetti che necessitano di un rapido accesso, come attrezzatura di sicurezza (corde e moschettoni, torcia, ecc…).

  • Tasca superiore:

    è il posto perfetto per gli oggetti più piccoli, che rischiano di rompersi se compressi. Potete riporre qui anche i medicinali, purchè adeguatamente isolati da fonti di calore eccessivo.

  • Scomparti e tasche esterne:

    sono ideali per riporre snack, bottiglie d'acqua, creme solari, repellente per gli insetti. In generale è bene riporre negli spazi esterni oggetti contenenti liquidi, per evitare che, rovesciandosi, sporchino gli indumenti presenti all’interno dello scomparto principale dello zaino o borsone.

In generale è sempre bene suddividere gli indumenti all’interno di sacchetti, che tornano utili anche per la biancheria utilizzata.
È sempre utile informarsi se nella cabina della barca a vela di cui sarete ospiti sono incluse lenzuola e federa; in caso contrario dovrete prevedere anche queste nel vostro equipaggiamento o, in alternativa, un sacco apposito per dormire.

Vi consigliamo di portare con voi anche un piccolo zainetto da barca a vela in più, da poter utilizzare nelle vostre esplorazioni a terra.

Siete in cerca di suggerimenti per escursioni in barca a vela? Trovate ispirazione per il vostro prossimo viaggio negli articoli Sardegna in barca a vela e Isole greche in barca a vela.